CENTRO FAMIGLIE

Per informazioni o appuntamenti: Tel. 0522889189 (anche con segreteria telefonica) – 0522247811

e-mail:  info@famiglieincentro.it

Sede: via F.lli Cervi, 4 – Montecavolo di Quattro Castella (edificio a fianco della Casa del Volontariato e dei Servizi)

Responsabile: dottoressa Maria Chiara Borsalino

Referente: dottoressa Linda Ametta (riceve solo su appuntamento: tel. 0522245450 – 0522880565)

Il Centro delle famiglie nasce con l’intento di creare nuove forme di sostegno ai compiti di cura ed agli impegni educativi che ogni giorno caratterizzano la vita delle famiglie ed è un punto di riferimento che sostiene e valorizza le famiglie in ambito relazionale, educativo e organizzativo.

Si rivolge alle famiglie con figli nella fascia di età 0/17 anni residenti nei comuni di Albinea, Quattro Castella, Vezzano s/C, alle famiglie con un solo genitore, alle famiglie di recente immigrazione e a tutti quei nuclei che si trovano ad affrontare difficoltà più o meno temporanee o che desiderano approfondire determinati aspetti legati al loro essere famiglia.

Il Centro delle famiglie collabora con gruppi di genitori strutturati o informali, coordinamento pedagogico sovra comunale, servizi prescolari comunali e privati, istituti comprensivi,  servizi socio-educativi territoriali, AUSL (pediatria/salute donna e servizio di psicologia clinica), associazioni di volontariato, banca del tempo, regione Emilia-Romagna.

Cosa offre:

  • consulenza psico-educativa, sostegno ai genitori nelle diverse fasi di vita della famiglia (servizio rivolto anche a insegnanti ed educatori);
  • incontri tra gruppi di genitori per affrontare insieme i temi legati al proprio ruolo e alle proprie funzioni educative;
  • progetto 0/12: iniziative rivolte a famiglie con figli nel primo anno di vita (incontri in preparazione al parto, corsi di massaggio neo-natale, incontri sull’allattamento, gruppi di confronto, spazio incontro “piccolissimi”, consulenza a singoli genitori o famiglie);
  • mediazione familiare (servizio di consulenza rivolto a coppie in procinto di separazione o coppie già separate con figli minorenni, per sostenere gli adulti nel loro ruolo di genitori);
  • percorsi di integrazione per famiglie migranti (corsi di alfabetizzazione, gruppi di socializzazione e scambi tra donne di diverse provenienze, mediazione interculturale e linguistica).